Trasformare il latte è un atto alto di CULTURA.
Esso presuppone una perfetta conoscenza del territorio per la scelta dei foraggi, per la scelta della razza animale che maggiormente vi si adatta, ed una conoscenza precisa del gusto maggiormente richiesto dalla clientela.
Presuppone infine anche di saper scegliere quale formula economico / organizzativa per la valorizzazione del latte ai fini del sostentamento della famiglia.
Fare il formaggio in proprio, piuttosto che conferire il latte ad uno stabilimento (privato o cooperativo), determina lo stile di vita ed il grado di responsabilità che si è disposti ad assumere.
La Bio.Ora di Ignazio Orgiana nasce a Rovereto (TN) a metà anni 1990.
Il titolare ha alle spalle tutta la cultura della tradizione casearia italiana.
Nato in Sardegna da famiglia di allevatori di pecore e di capre che trasformava in casa il latte prodotto, trasferitosi in Piemonte (Moretta) a seguito dell’emigrazione della famiglia, continua le proprie esperienze nel mondo della caseificazione grazie al lavoro del padre presso lo stabilimento Locatelli ed alla contiguità di vita con gli allevatori della zona.
In Toscana, nella provincia di Siena, operano anche tre zii in qualità di allevatori di pecore e di casari.
Infine, a seguito del trasferimento in Trentino ha modo di conoscere la tradizione casearia di questo territorio.
Sono pertanto le esperienze di vita che lo portano ad elaborare il concetto di CULTURA DEL FORMAGGIO. |
|
![]() |
Qui di seguito una breve lista delle qualificate manifestazoni alle quali partecipiamo settimana per settimana e relativi link.
FIERA DELL’AGRICOLTURA A TRENTO FORMAGGI IN VILLA a Santa Maria di Sala (VE) NEL SEGNO DEL GIGLIO A COLORNO |